AssoAmbiente

Comunicati Stampa

“No alla statalizzazione del trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici”

Creare una società pubblica che si occupi dell’estrazione delle materie prime critiche dai rifiuti da apparecchiature elettriche (RAEE) ed elettroniche significa ‘statalizzare’ il trattamento stesso dei RAEE: un intervento normativo costoso e controproducente che mira a “scavalcare”, con dubbi risultati, un settore che oggi produce eccellenti performance in termini di recupero e riciclo”. 
È questo in sintesi il commento di ASSORAEE (Associazione delle imprese di recupero dei rifiuti tecnologici, associata ad Assoambiente), contenuto in una lettera inviata al Ministero dello Sviluppo Economico, che critica fortemente l’emendamento che va in questa direzione, presentato dal senatore Cioffi come primo firmatario nell’ambito del DDL di conversione in legge del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del PNRR.

La norma proposta stabilisce la costituzione della Società Miniera Nazionale S.p.a., interamente partecipata dallo Stato, con il compito di “provvedere all'estrazione delle materie prime critiche dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), applicando le migliori tecniche disponibili al fine di assicurare il rispetto delle norme ambientali, nonché di promuovere e supportare progetti di ricerca e innovazione nell'ambito dei processi di sfruttamento e trasformazione delle medesime materie prime”.

È evidente”, si legge nella nota di Assoraee “che l’estrazione delle materie prime critiche dai RAEE assume oggi sempre più rilevanza strategica anche in funzione della politica degli approvvigionamenti sicuri e sostenibili delle materie prime. Tuttavia “statalizzare” l’attività di estrazione delle materie prime critiche dai RAEE, e in altre parole il trattamento stesso dei RAEE, oltre ad apparire un’iniziativa di dubbia utilità (oltre che costosa), risulterebbe controproducente in quanto significherebbe sottrarre al mercato un settore in cui non mancano certo le tecnologie, le competenze imprenditoriali e le professionalità, sviluppate nel corso di lunghi anni e quindi non improvvisabili. Lo dimostrano gli elevati standard di certificazione a cui le aziende di trattamento iscritte nell’elenco del Centro di coordinamento RAEE sono tenute a conformarsi, così come gli eccellenti risultati di recupero e riciclo raggiunti dal settore (intorno al 90% dei quantitativi trattati)”.

Assoraee ritiene che, in una materia così complessa e delicata come quella delle materie prime critiche ricavabili dai rifiuti, sarebbe molto più utile che lo Stato si concentrasse sull’attuazione e sull’applicazione delle normative esistenti, sull’esercizio delle competenze previste dalla legge, come la vigilanza ed il controllo del sistema RAEE e la definizione dei decreti attuativi (come ad esempio quello per l’End of Waste), nonché sulla semplificazione dei complessi iter procedurali a cui sono sottoposte le imprese, che oggi rappresentano il più grave ostacolo all’economia circolare.

Per quanto riguarda infine la promozione ed il supporto a progetti di innovazione e ricerca, che è il secondo degli obiettivi che dovrebbe perseguire la Società in parola, si condivide il principio ma si ritiene che tale obiettivo potrebbe essere raggiunto implementando - eventualmente con risorse aggiuntive - gli strumenti esistenti, come ad esempio il credito d’imposta ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica per la transizione ecologica.
 

» 07.06.2022

Recenti

27 Luglio 2018
Assoambiente: “un quadro normativo omogeneo, certo e stabile per il settore della gestione rifiuti”
Nell’ambito degli incontri istituzionali programmati con tutte le nuove rappresentanze parlamentari, l’Associazione ha illustrato ai Senatori di Forza Italia le priorità del settore...
Leggi di +
20 Luglio 2018
Chicco Testa è il nuovo Presidente di FISE Assoambiente
Cambio al vertice dell’Associazione delle Imprese Servizi Ambientali: guida affidata al manager bergamasco...
Leggi di +
13 Luglio 2018
“Ecodesign per la riciclabilità” nuovo workshop della circular economy di UNICIRCULAR
18 luglio, Roma, Sala delle Conferenze di (via del Poggio Laurentino, 11), ore 14.30...
Leggi di +
09 Luglio 2018
Blocco degli autodemolitori romani: Comune e Regione si sono impegnati a sbloccare l’empasse
L’Associazione dei demolitori ha oggi incontrato Comune e Regione che si sono impegnati a creare in tempi rapidi un tavolo di lavoro per uscire dallo stallo entro martedì 17 luglio...
Leggi di +
05 Luglio 2018
Al via la campagna estiva #NoLittering di FISE Assoambiente
Dal 10 luglio al 10 settembre nuova iniziativa contro l’abbandono dei rifiuti promossa dall’Associazione con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL